Quest'anno, l'Annual Meeting del NbS Italy Hub sarà dedicato alla rigenerazione territoriale attraverso le NbS, con un’attenzione particolare all’ambiente urbano. L’evento riunirà prospettive diverse — da designers, imprenditori, ricercatori e amministrazioni pubbliche — per esplorare come le NbS possano contribuire ad affrontare le principali sfide urbane, tra cui cambiamento climatico, qualità dell’aria, rigenerazione economica e territoriale, sviluppo di una filiera produttiva e di un mercato del lavoro legati alle NbS, oltre alla definizione di regolamenti e standard specifici.
L’incontro rappresenterà un momento chiave per condividere i risultati raggiunti e valutare lo stato di avanzamento delle NbS in Italia. È sempre più riconosciuto come l'Assemblea annuale delle NbS Italiane miri a stimolare un dialogo continuo tra settore economico, decisori politici, ricercatori e professionisti con l’obiettivo di promuovere una rigenerazione verde e sostenibile in tutto il paese.
Milano, Palazzo Isimbardi, Città metropolitana di Milano
Ingresso Corso Monforte 35
La prima giornata sarà dedicata alla rigenerazione territoriale tramite NbS, con particolare attenzione all’ambiente urbano. Quattro sessioni parallele approfondiranno temi chiave: il ruolo delle NbS nell’adattamento al cambiamento climatico, con strategie per affrontare ondate di calore, alluvioni e perdita di biodiversità; il contributo di infrastrutture verdi e foreste urbane al miglioramento della qualità dell’aria; le potenzialità delle NbS nella rigenerazione urbana per creare spazi più vivibili e inclusivi e, infine, una rassegna di strumenti, metodologie e casi di studio pensati per aumentare la consapevolezza sulle NbS all’interno delle comunità urbane.
Organizzato da:
Città metropolitana di Milano, Politecnico di Milano, CNR-IRET
Colazione Tematica – Cortile d’Onore
Incontra i referenti dell’Hub per prepararti ai temi della giornata
- Corner Pubblica Amministrazione
- Corner Impresa
- Corner Ricerca
Alessandra Aires, Comune di Torino
Angelo Arpano, Ordine dei Periti Agrari
Israa Mahmoud, POLIMI
Sessione del Mattino – Sala del Consiglio
10:00
10:30
Saluti istituzionali
CMM e POLIMI daranno il benvenuto ai partecipanti.
Carlo Calfapietra, CNR
Francesco Vassallo, CMM
Giuseppe Canducci, ANCI Lombardia
Massimo Bricocoli, POLIMI (Video Messaggio)
10:30
10:45
Introduzione generale all’evento e agli obiettivi della giornata.
Emilio De Vita, CMM
10:45
11:00
Ipotesi sul ruolo delle soluzioni basate sulla natura nella rigenerazione urbana e ambientale.
Carlo Calfapietra, CNR
11:00
11:15
Evoluzione della Legge sul ripristino della natura.
Antonio Maturani, MASE
11:15
12:00
Tavola Rotonda: Il contributo dell’impresa e dei professionisti alla promozione della filiera NBS in Italia
Il coinvolgimento del settore privato nella promozione, attuazione e sviluppo delle NBS in Italia.
Modera: Cinzia Davoli, CMM
Discutono: Francesca Zaccagnini, ANCE
Barbara Negroni, CONAF
Angela Panza, OAMi
12:00
13:00
Tavola Rotonda: Le sfide alle quali le NBS ci aiutano a rispondere
I relatori presentano una panoramica delle principali sfide collegate ai quattro temi della sessione pomeridiana, offrendo spunti utili per approfondire i legami con le NBS.
Modera: Cinzia Davoli, Città metropolitana di Milano
Discutono:
• Cambiamenti climatici – Nunzia Fasolino, CMCC
• Scarsa qualità dell’aria – Lisa Bauleo, Istituto Superiore della Sanità
• Consumo di suolo e rigenerazione urbana – Michele Munafò, ISPRA
• Ignoranza – Davide Caselli, UNIBG
Durante il pranzo, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare la Sessione Poster e confrontarsi con gli autori. L’incontro offrirà anche un’occasione di scambio e dialogo tra i partecipanti.
Modera: Israa Mahmoud, POLIMI
Sessione Pomeridiana: Le Soluzioni Basate sulla Natura
14:30
16:00
Sessione parallela 1 - Cambiamento climatico e NBS
Le NBS rappresentano strumenti chiave per mitigare gli effetti del cambiamento climatico e rendere le città più resilienti. Questa sessione esplorerà strategie e casi studio su come le NBS possano contribuire all’adattamento urbano, affrontando sfide come ondate di calore, alluvioni e perdita di biodiversità.
Moderano: Eleonora Mattacchione e Marta Ducci, CMCC
Rapporteur: Cristina Lavecchia, FOMD
14:30
16:00
Sessione parallela 2 - Qualità dell’aria e NBS
L'inquinamento atmosferico è una delle principali minacce alla salute nelle aree urbane, ma le NBS possono svolgere un ruolo cruciale nel migliorare la qualità dell’aria. Attraverso esempi concreti e analisi scientifiche, questa sessione approfondirà l’efficacia di interventi come foreste urbane, tetti verdi e infrastrutture verdi nel ridurre gli inquinanti atmosferici.
Modera: Maddalena Buffoli, POLIMI
Rapporteur: Chiara Baldacchini, UNITUS
14:30
16:00
Sessione parallela 3 - Rigenerazione urbana e NBS
Le NBS offrono nuove prospettive per la riqualificazione degli spazi urbani, creando ambienti più vivibili, sostenibili e inclusivi. Questa sessione presenterà esperienze di successo e modelli innovativi di governance per integrare la natura nella pianificazione urbana, migliorando la qualità della vita dei cittadini.
Modera: Eugenio Morello, POLIMI
Rapporteur: Yael Meroz, ELMEN-EEIG
14:30
16:00
Sessione parallela 4 - Disseminazione e NBS
Per massimizzare l’impatto delle NBS, è essenziale coinvolgere attivamente cittadini, imprese e istituzioni attraverso processi partecipativi e strategie di comunicazione efficaci. Questa sessione esplorerà strumenti, metodologie e progetti di successo per aumentare la consapevolezza e il supporto verso le NBS nelle comunità urbane.
Modera: Barbara Meggetto e Silvia Argentiero, Legambiente
Rapporteur: Francesca Bretzel, CNR
16:00
16:30
Pausa Caffè
Sessione Plenaria – Restituzione dei lavori
16:30
17:30
Restituzione delle sessioni parallele da parte dei moderatori e rapporteur
17:30
18:00
Note finali, conclusioni, prospettive future
18:00
19:00
Networking di chiusura
Networking e sessione di presentazione dei poster. Ogni poster sarà accompagnato da una breve presentazione di cinque minuti, volta a illustrare i principali risultati e contributi nel campo delle NBS.
Assemblea dei soci NbS Italy Hub con cena self-paid
L’accesso all’assemblea è consentito unicamente ai soci, su invito.
9 Luglio 2025 - NbS Tour
Tour Metropolitano delle NbS a Milano
Il tour offrirà l’opportunità di esplorare recenti interventi NbS nel territorio della Città Metropolitana, incontrando tecnici, amministratori e attori locali coinvolti nei processi di trasformazione. Saranno condivise esperienze significative, tra successi e criticità, legate alla realizzazione di interventi che ancora faticano a rientrare nella “nuova normalità” delle opere pubbliche. Il percorso includerà la visita ad una facciata verde in Milano (Clever Cities Horizon 2020), un'opera di forestazione di Forestami e ad alcuni dei più significativi interventi del Piano Urbano Integrato Città Metropolitana Spugna, il programma finanziato con fondi PNRR (M5C2I2.2)realizzato da Città metropolitana di Milano. Sarò l'occasione per osservare da vicino soluzioni innovative di gestione sostenibile delle acque e del verde urbano, integrate nel tessuto cittadino per mitigare gli impatti del cambiamento climatico.
Durante i giorni 8-9 luglio 2025, i poster saranno esposti nel principale edificio che ospiterà l’evento, presso il Palazzo Isimbardi, sede della Città Metropolitana di Milano. Il vostro abstract dovrebbe fare riferimento alle sfide legate alle Nature-based Solutions (NbS) in relazione ai temi dell’evento, nello specifico: 1) Cambiamento climatico e NbS, 2) Qualità dell’aria e NbS, 3) Rigenerazione urbana e NbS, 4) Disseminazione e NbS. In totale, saranno selezionati un massimo di 20-24 poster, quindi vi chiediamo di trovare un possibile legame con i 4 temi dell’evento.
I poster accettati avranno 5-7 minuti per presentare brevemente il proprio contributo in relazione al tema dell’evento. Il formato del poster sarà A0 (altezza 118.9 cm, larghezza 84.1 cm) e il template vi sarà inviato via email una volta che il vostro abstract sarà accettato.
Linking ES, GBI and NbS for climate adaptation in municipal plans The case of Varese (Italy) Andrea Benedini, Beatrice Mosso
AWARD Alternative Water Resources Deliberation processes to renew water supply strategic planning Leonardo Magherini, Chiara Sarti, Kathryn Rivai, Anacleto Rizzo, Giulio Conte, Fabio Masi, Francesca Framba, Laura Di Fronzo, Cinzia Davoli, Marco Callerio, Cristina Giuliano, Tomaso Amati, Samuele Vito
SELINA & BIOVALUE Horizon Europe BUILDING CLIMATE RESILIENCE THROUGH ECOLOGICAL PLANNING IN TRENTO Davide Geneletti, Chiara Cortinovis, Chiara Parretta, Simone Caridi, Giuseppe Formetta, Lorenzo Giovanniniz, Lia Laporta, Jarumi Kato-Huerta
Life BEEadapt A Pact for pollinator adaptation to climate change Stefano Magaudda, Silvia Cataldo, Giuseppe Dodaro, Carolina Pozzi, Willy Reggioni
GREENSCAPE CE Climate-proof landscape through renaturing urban areas in Central Europe Iliriana Sejdullahu, Marina Trentin, Rosa Romano, Jacopo Conti
VEG-GAP project ENHANCED KNOWLEDGE OF VEGETATION EFFECTS ON URBAN ATMOSPHERE Mihaela Mircea, Sandro Finardi
AIRFRESH Vegetation as a Tool for Air Quality Enhancement Jacopo Manzinia, Barbara Baesso Mouraa, Yasutomo Hoshikaa, Pierre Sicard, Alessandra De Marcoa, Elena Paolettia,
MI-TRAP MItigating TRansport-related Air Pollution in Europe Julia Nerantzia Tzortzi, Maria Stella Lux, Stavroula Kopelia
HEALTHY URBAN ENVIRONMENTS THROUGH NATURE-BASED SOLUTIONS Andrej Čikvari, Simone Fukuda, Federica Turatto, Giulia Melis, Fulvio Ricceri, Chiara Di Girolamo
CALLIOPE MODELLING THE IMPACT OF NBS ON URBAN AIR QUALITY Umberto Giurato, Gianni Tinarelli, Rodolfo Sardone, Feliciana Catino
Participatory Spatial Decision Support System for Nature-Based Solutions Planning and Monitoring Saba Mirzahosseini Barough
LIFE ESCAPOS Environmental energy for Strategic CApillary urban Policies Chiara Bartalucci, Raffaella Bellomini, Carla Balocco, Gherardo Chirici
PARCO DELLA PACE - VICENZA UN MODELLO DI INFRASTRUTTURA ECOLOGICA E RIGENERAZIONE URBANA PAN Associati s.r.L., Estudi Martì Franch, Franco Zagari, ITS s.r.L.
Experimental co-creation process for the San Faustino multispecies garden Eugenio Morello, Asef Ayatollahi, Luca Lazzarini, Israa Mahmoud
L’ABACO DEGLI INTERVENTI DI COMPENSAZIONE E RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Claudia Cassatella, Enrico Gottero, Marta Bottero, Caterina Caprioli, Stefano Ferrari, Stefano Ferraris, Claudio Coffano, Luciana D’Errico, Gianna Betta, Sebastiano Barbieri, Arianna Erbetta, Shushanik Ovakimian
VIA TEVERE LIVING STREET LA NUOVA STRADA-PARCO DI RHO LAND Italia, WISE Engineering
HeritAct Bridging the past and the future of cities through cultural heritage Andrea Balestrini
Biodiversity Credits for Urban Regeneration The UNI/PdR Framework compliant with XNatura Platform Simone Mazzola
Re-Valuing Waterfronts: Co-Designing Nature-Based Solutions for Systemic Urban Regeneration Insights from the Re-Value project Annemie Wickmans, Deborah Navarra, Marco Acri, Dirk Ahlers
NatureBIOPROMO (Hybrid NATURE-based solutions as BIOdiversity PROMOters) Techno-Economic Analysis from the NatureBIOPROMO project Giorgio Bertanza, Alessandro Abbà, Marta Domini, Mahum Rizwan
GOCCIA Green opportunities to clean-up contaminants through an interspecies alliance Andrea Balestrini, Vera Paruzzolo, Gianluca Rapaccini, Maria Berrini, Daniele Santucci, Chiara Piccini, Tommaso Tresso, Giovanni Pagano, Enrico Sabatini, Eugenio Morello
URWAN Urban Regenerative Water Avant-garde(N): Recognising the vital link between NBS and water Ilaria Principe, Giulio Conte
LIFE HELP New approach for managing Holistic EnvironmentaL governance Practices Chiara Bartalucci,Valentina Catucci
Nature-based Solutions for Solitary Urban Pollinators: the UrbanBEE project Fancesca Cochis, Riccardo Alba, Giordano Brambilla, Chevonne Reynolds, Enrico Caprio & Dan Chamberlain
LIFE URBANGREEN Citizens engagement in Krakow and Rimini P. Viskanic, G. Antonacci, A. Fini, P. Szwatko, P. Wezyk, A. Bordignon
LIFE BE-WoodEN BUILDING AN EDUCATION IN WOOD WCOSYSTEM FOR THE NEW EUROPEAN BAUHAUS Giovanna Franco, Marta Casanova
10 e 11 Luglio 2025 - NbS Summer School
NbS Summer School
Politecnico di Milano, Educafè, piazza Leonardo da Vinci, 32, Milano
“From Planning to Action: A Summer School on Urban NbS for Professionals” L’obiettivo della Summer School è fornire a funzionari pubblici e pianificatori urbani strumenti per integrare le soluzioni basate sulla natura (NbS) nella valutazione dei servizi ecosistemici e nelle strategie di sviluppo economico.
La Scuola è organizzata dal Politecnico di Milano, CNR-IRET, CNRS/LIVE-ENGEES e ALTAMIRA, con il supporto di NetworkNature, in collaborazione con NbS Italy Hub e il National Biodiversity Future Center (NBFC). La scuola è rivolta a professionisti, decisori, funzionari comunali, investitori, progettisti, esperti e giovani ricercatori.