NbS Italy Hub arriva alla COP 30

In questi giorni, si svolge a Belém, in Brasile, la COP30 sul cambiamento climatico, il forum internazionale organizzato dalle Nazioni Unite per discutere strategie di mitigazione e adattamento. La COP30 riunisce governi, istituzioni scientifiche, organizzazioni internazionali e stakeholder locali, con l’obiettivo di condividere conoscenze, promuovere accordi globali e identificare azioni concrete per limitare il riscaldamento globale.

In questo contesto, le Soluzioni basate sulla Natura (NbS) rappresentano strumenti chiave per rendere le città più resilienti e carbon neutral. Esse permettono di ridurre le emissioni di gas serra, migliorare la gestione delle acque e la qualità dell’aria urbana, valorizzare gli spazi verdi e aumentare il benessere dei cittadini, generando benefici ambientali, sociali ed economici concreti e misurabili.

Siamo orgogliosi di comunicare che oggi, 12 novembre 2025, nell’ambito di questa iniziativa, si tiene il workshop “Nature-based Solutions for Resilient and Carbon Neutral Cities”, organizzato dal SUR Lab dell’Università Bocconi in collaborazione con NBS Italy Hub e UN-Habitat. Al workshop parteciperanno rappresentanti di Università Bocconi, Città Metropolitana di Milano e Politecnico di Torino, tutti partner dell’Hub, oltre a rappresentanti del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, di ISPRA, e di UN-Habitat.

Il workshop offrirà un confronto tra esperienze italiane ed europee, con un focus su strumenti di pianificazione, modelli di finanziamento e sistemi di monitoraggio dei risultati.

La partecipazione di NbS Italy Hub segna un grande risultato per l’Italia, riconoscendo il ruolo centrale dell’Hub nella promozione delle NbS come strumenti fondamentali per costruire città più resilienti e carbon neutral.

Durante l’incontro, Cinzia Davoli, Responsabile del Servizio Sviluppo Sostenibile e Sistemi di supporto alle decisioni della Città Metropolitana di Milano e componente del Consiglio Direttivo di NBS Italy Hub, presenterà la nostra struttura e l’importanza che essa riveste in relazione al panorama nazionale ed europeo, e come contribuisce a valorizzare il know-how italiano sulle NbS e a promuovere il dialogo tra scienza, istituzioni e territori per costruire città più sostenibili e resilienti.

Grazie a questa presenza, NbS Italy Hub consolida il proprio ruolo come piattaforma nazionale di riferimento sulle NbS, valorizzando il know-how italiano e promuovendo il dialogo tra scienza, istituzioni e territori per costruire città più sostenibili e resilienti.

Per consultare il programma completo e il documento del workshop: https://www.nbsitalyhub.it/wp-content/uploads/2025/11/COP30_MASE_MUSA_eng-1.pdf