Nell'ambito dell'NbS Annual Meeting 2025, nelle giornate del 10 e 11 luglio 2025, si svolgerà la Summer School "From Planning to Action", un’iniziativa formativa avanzata rivolta a professionisti, funzionari della pubblica amministrazione, giovani ricercatori e stakeholder impegnati nei processi di pianificazione e rigenerazione urbana. L’obiettivo è quello di fornire un quadro teorico e operativo per l’integrazione delle NbS nelle strategie di sviluppo urbano sostenibile, nella valutazione dei servizi ecosistemici e nei modelli di governance territoriale.
In un contesto segnato da crescenti sfide ambientali, climatiche e sociali, la Summer School intende rafforzare la capacità di attori pubblici e privati nel co-progettare interventi NbS sostenibili dal punto di vista economico, efficaci dal punto di vista ecologico e inclusivi dal punto di vista sociale. La proposta si basa su un approccio interdisciplinare e multi-attoriale, promuovendo il dialogo tra amministrazioni locali, mondo della ricerca, progettisti, impact investors e comunità locali.
Il programma formativo prevede sessioni teoriche, workshop pratici, casi studio, momenti di confronto collaborativo ed esercitazioni pratiche, tra cui il NbS Tour nell’area metropolitana milanese, organizzato il 9 luglio 2025 in sinergia con l’NbS Italy Hub.  Particolare attenzione sarà dedicata all’uso di strumenti di valutazione (come il Decision Support System), alla costruzione di un business case e all’elaborazione di strategie di finanziamento per progetti NbS nelle diverse fasi di sviluppo.
Tra gli esiti attesi della Summer School figurano: il rafforzamento della capacità decisionale a scala locale; l’integrazione sistemica delle NbS negli strumenti di pianificazione urbana e territoriale; il miglioramento dell’accesso a risorse finanziarie, anche in fase early-stage e la creazione di reti professionali in grado di sostenere l’adozione diffusa di approcci nature-based nei processi di rigenerazione urbana.
L’evento si configura come piattaforma di co-produzione di conoscenza, favorendo lo scambio di prospettive tra accademia, policy-making e impresa, e contribuendo allo sviluppo di strategie innovative e contestualmente rilevanti per la sostenibilità urbana.
	
				
			
			
Le iscrizioni sono chiuse
Per qualsiasi domanda, contattare il team organizzatore all’indirizzo: greeningcities@polimi.it
		 
					 
	
 
		 
					 
	
 
  
    
	
				
			
			
Programma
	
		
	
	
10 Luglio 2025
	
				
			
			
	
		
| 09:00 | 09:30 | Welcome coffee and networking |  |  | 
| 09:30 | 10:00 | Introduzione alla summer school:
From Planning to Action: A Summer School on Urban NbS for Professionals | Israa Mahmoud / LABSIMURB
Gregorio Sgrigna
Aude Zingraff-Hamed
Monica Altamirano | DAStU, Politecnico di Milano
CNR-IRET
CNRS/ENGEES
ALTAMIRA & NetworkNature | 
| 10:15 | 10:45 | Valutazione dei servizi ecosistemici per una pianificazione spaziale urbana adattiva.
Approfondimenti da casi in Lombardia | Andrea Arcidiacono / LABPPTE
Andrea Benedini / LABPPTE | DAStU, Politecnico di Milano | 
| 10:45 | 11:00 | Sfruttare le NBS nei piani per la natura urbana | Chiara Cortinovis / PLANES | DICAM, Università di Trento | 
| 11:00 | 11:15 | Graphic storytelling per le soluzioni basate sulla natura | Bettina Wilk | The Nature of Cities | 
| 11:15 | 11:30 | Coffee break e networking tra i partecipanti |  |  | 
| 11:30 | 12:00 | Soluzioni basate sulla natura e uso della piattaforma DSS (Decision Support System) | Sean Bradley | Groundwork, Londra | 
| 12:00 | 12:30 | Valutazioni co-creative dei servizi ecosistemici nella pianificazione NBS | Francesco Sica / EVALPRO | DiaP, La Sapienza, Roma | 
| 12:30 | 13:00 | Q&A con tutti i partecipanti | Tutti i relatori e discussant |  | 
| 13:00 | 14:00 | Pausa pranzo |  |  | 
|  |  | Finanziare una strategia di rigenerazione. 
Fase 1: Business case strategico ed economico | Mónica A. Altamirano de Jong | ALTAMIRA & NetworkNature | 
| 14:00 | 14:30 | Introduzione al metodo Financing Framework for Water Security per la preparazione dei progetti | Mónica A. Altamirano de Jong | ALTAMIRA & NetworkNature | 
| 14:30 | 15:30 | Sviluppo della Theory of Change (esercitazione di group model building) |  |  | 
| 15:30 | 16:00 | Selezione dei cluster di progetto e classificazione delle misure |  |  | 
| 16:00 | 16:30 | Definizione di una gerarchia delle funzioni e dei livelli di servizio |  |  | 
|  |  | Formazione dei gruppi e selezione dei sotto-temi |  |  | 
|  |  | Aperitivo o cena a carico dei partecipanti |  |  | 
		
	 
	
	
		
	
	
11 Luglio 2025
	
		
| 09:00 | 09:30 | Welcome coffee e networking |  |  | 
|  |  | Fase 2: Strategia di rigenerazione – Business Case finanziario, commerciale e gestionale | Mónica A. Altamirano de Jong | ALTAMIRA & NetworkNature | 
| 09:30 | 10:30 | Progettare una strategia di finanziamento – identificazione di fonti di reddito alternative |  |  | 
| 10:30 | 10:45 | Sfide tecniche nell’implementazione delle NbS | Francesca Framba | Città Metropolitana di Milano | 
| 10:45 | 11:00 | Coffee break e networking tra partecipanti |  |  | 
|  |  | Fase 3: Governance collaborativa e coinvolgimento dei cittadini nella progettazione delle NBS | Israa Mahmoud | LabSimUrb, DAStU Politecnico di Milano | 
| 11:00 | 11:30 | Scelta del modello di governance collaborativa tramite DSS e co-progettazione con i cittadini: esempi da Londra, Milano e Roma | Israa Mahmoud Sean Bradley Francesco Sica Aude Zingraff-Hamed | LabSimUrb, DAStU Politecnico di Milano Groundwork, Londra EVALPRO, La Sapienza Roma, CNRS/ENGEES | 
| 11:30 | 13:00 | Lavoro di gruppo | Tutti i partecipanti |  | 
| 13:00 | 14:00 | Pausa pranzo |  |  | 
| 14:00 | 15:30 | Revisione dei lavori di gruppo | Israa Mahmoud Gregorio Sgrigna Aude Zingraff-Hamed Mónica Altamirano | LabSimUrb, DAStU Politecnico di Milano CNR-IRET CNRS/ENGEES ALTAMIRA & NetworkNature | 
| 15:30 | 16:00 | Presentazione dei gruppi | Tutti i partecipanti |  | 
| 16:00 | 17:00 | Tavola rotonda e feedback finale sul lavoro e sui progetti dei gruppo | Eugenio Morello | LabSimUrb, DAStU Politecnico di Milano |