TERRAenVISION 2026 è la conferenza internazionale dedicata alle nature-based solutions (NBS), strumenti chiave per affrontare le sfide legate a clima, biodiversità e gestione delle risorse. L’evento riunisce scienziati, policy maker, professionisti del settore privato e stakeholder locali, con l’obiettivo di favorire lo scambio di esperienze, identificare nuove strade di trasformazione e promuovere la collaborazione interdisciplinare.
La conferenza affronta temi cruciali legati alle grandi transizioni del nostro tempo: dall’agricoltura sostenibile e la gestione delle aree naturali, alla mitigazione dei rischi naturali (incendi, alluvioni, siccità), fino alla gestione urbana e industriale del suolo e dell’acqua. Particolare attenzione sarà dedicata anche agli strumenti di misurazione e monitoraggio dei processi NBS e al ruolo dei science brokers nel guidare la società verso un’economia circolare e resiliente al clima.
Struttura dell’evento
- Ogni tema sarà introdotto da due keynote plenarie di 20 minuti ciascuna, seguite da discussioni interattive.
- Sessioni parallele permetteranno un approfondimento su progetti e ricerche specifiche.
- La conferenza è aperta non solo ai ricercatori, ma anche a professionisti e stakeholder che lavorano su città sostenibili, agricoltura rigenerativa e soluzioni circolari basate sulla natura.
Keynote speakers
- Fransje Hooijmeijer – TU Delft
- Birgit Peters – University of Trier
Organizing & Scientific Committee
Tra gli altri, Thomas Iserloh, Johannes Ries, Manuel Seeger (Trier University), Artemi Cerda (University of Valencia), Margot de Cleen (Rijkswaterstaat), Saskia Keesstra (Wageningen University) e Ioannis Daliakopoulos (Hellenic Mediterranean University).
Temi principali
- AN: Nature-based solutions per agricoltura e aree naturali
- NH: Nature-based solutions per rischi naturali
- UR: Nature-based solutions per gestione urbana e industriale
- MET: Misurazione dei processi e impatti delle NBS (AI, RS, ecc.)
- SB: Science brokers per una società resiliente e circolare
Date chiave
- 1 febbraio 2026 – Scadenza per la proposta di sessioni Presenta la tua proposta di sessione
- 1 marzo 2026 – Apertura sistema di sottomissione abstract
- 15 luglio 2026 – Scadenza abstract per presentazioni orali
- 25 luglio 2026 – Notifica accettazione abstract
- 1 settembre 2026 – Scadenza abstract per poster
Supporto di
University of Valencia, SEDER Research Group, Trier University, Rijkswaterstaat, Climate KIC, Hellenic Mediterranean University
Sede
Trier University, Germania – il campus si trova sulle colline di Tarforst, ai margini della città storica.
TERRAenVISION è l’occasione per connettere ricerca, policy e pratica, favorendo soluzioni concrete per vivere entro i limiti planetari.


English