Quest'anno, l'Annual Meeting del NbS Italy Hub sarà dedicato alla rigenerazione territoriale attraverso le NbS, con un’attenzione particolare all’ambiente urbano. L’evento riunirà prospettive diverse — da designers, imprenditori, ricercatori e amministrazioni pubbliche — per esplorare come le NbS possano contribuire ad affrontare le principali sfide urbane, tra cui cambiamento climatico, qualità dell’aria, rigenerazione economica e territoriale, sviluppo di una filiera produttiva e di un mercato del lavoro legati alle NbS, oltre alla definizione di regolamenti e standard specifici.

L’incontro rappresenterà un momento chiave per condividere i risultati raggiunti e valutare lo stato di avanzamento delle NbS in Italia. È sempre più riconosciuto come l'Assemblea annuale delle NbS Italiane miri a stimolare un dialogo continuo tra settore economico, decisori politici, ricercatori e professionisti con l’obiettivo di promuovere una rigenerazione verde e sostenibile in tutto il paese.

8 Luglio 2025 - NbS Annual Meeting

NbS ITALY HUB Annual Meeting 2025

Milano, Palazzo Isimbardi, Città metropolitana di Milano | online
Ingresso Corso Monforte 35

La prima giornata sarà dedicata alla rigenerazione territoriale tramite NbS, con particolare attenzione all’ambiente urbano. Quattro sessioni parallele approfondiranno temi chiave: il ruolo delle NbS nell’adattamento al cambiamento climatico, con strategie per affrontare ondate di calore, alluvioni e perdita di biodiversità; il contributo di infrastrutture verdi e foreste urbane al miglioramento della qualità dell’aria; le potenzialità delle NbS nella rigenerazione urbana per creare spazi più vivibili e inclusivi e, infine, una rassegna di strumenti, metodologie e casi di studio pensati per aumentare la consapevolezza sulle NbS all’interno delle comunità urbane.

Organizzato da:

Città metropolitana di Milano, Politecnico di Milano, CNR-IRET

09:00 10:00 Colazione Tematica – Cortile d’Onore
Incontra i referenti dell’Hub
- Corner Pubblica Amministrazione: Alessandra Aires, Comune di Torino
- Corner Impresa: Angelo Arpano, AIPV
- Corner Ricerca: Israa Mahmoud, Politecnico di Milano
  Sessione del Mattino – Sala del Consiglio
10:00 10:30 Saluti istituzionali: Carlo Calfapietra (CNR), Francesco Vassallo (CMM), Massimo Bricocoli (POLIMI)
10:30 10:45 Emilio De Vita (CMM) – Introduzione generale all’evento e agli obiettivi della giornata.
10:45 11:00 Carlo Calfapietra (CNR) – Ipotesi sul ruolo delle soluzioni basate sulla natura nella rigenerazione urbana e ambientale.
11:00 11:15 Intervento MASE – Evoluzione della Legge sul Ripristino della Natura
11:15 12:00 TAVOLA ROTONDA: IL CONTRIBUTO DELL’IMPRESA E DEI PROFESSIONISTI ALLA PROMOZIONE DELLA FILIERA NBS
Modera: Cinzia Davoli (CMM)
12:00 13:00 TAVOLA ROTONDA: LE SFIDE ALLE QUALI LE NBS CI AIUTANO A RISPONDERE
Modera: Cinzia Davoli (CMM)
  Sessione Poster - Networking – Pranzo – Cortile d’Onore
13:00 14:30 Pranzo e presentazione poster (5 min ciascuno)
Modera: Israa Mahmoud (POLIMI)
  Sessione Pomeridiana: Le Soluzioni Basate sulla Natura
14:30 16:00 Sessioni parallele:
1. Cambiamento climatico e NbS – Modera: Giuliana Galluccio (CMCC)
2. Qualità dell’aria e NbS – Modera: Maddalena Buffoli (POLIMI)
3. Rigenerazione urbana e NbS – Modera: Eugenio Morello (POLIMI)
4. Disseminazione e NbS – Modera: Pietro Mezzi (giornalista)
16:00 16:30 Pausa Caffè
  Sessione Plenaria – Sala del Consiglio
16:30 17:30 Restituzione delle sessioni parallele da parte di moderatori e rapporteur
17:30 18:00 Conclusioni e prospettive future
18:00 19:00 Networking e sessione di presentazione dei poster
iscriviti

Iniziative extra della “NbS Week 2025

7 Luglio 2025 - Assemblea dei soci NbS Italy Hub

Palazzo Isimbardi - Milano

15:30 17:30

Assemblea dei soci NbS Italy Hub
L’accesso all’assemblea è consentito unicamente ai soci, su invito.

9 Luglio 2025 - NbS Tour

Tour Metropolitano delle NbS a Milano

9:00 Partenza: piazza Leonardo da Vinci, 32, Milano
16:00 Arrivo: Stazione Centrale di Milano

Il tour offrirà l’opportunità di esplorare recenti interventi NbS nel territorio della Città metropolitana, incontrando tecnici, amministratori e attori locali coinvolti nei processi di trasformazione. Saranno condivise esperienze significative, tra successi e criticità, legate alla realizzazione di interventi che ancora faticano a rientrare nella “nuova normalità” delle opere pubbliche.

iscriviti

Submission poster

Durante i giorni 8-9 luglio 2025, i poster saranno esposti nel principale edificio che ospiterà l’evento, presso il Palazzo Isimbardi, sede della Città Metropolitana di Milano. Il vostro abstract dovrebbe fare riferimento alle sfide legate alle Nature-based Solutions (NbS) in relazione ai temi dell’evento, nello specifico: 1) Cambiamento climatico e NbS, 2) Qualità dell’aria e NbS, 3) Rigenerazione urbana e NbS, 4) Disseminazione e NbS. In totale, saranno selezionati un massimo di 20-24 poster, quindi vi chiediamo di trovare un possibile legame con i 4 temi dell’evento.

I poster accettati avranno 5-7 minuti per presentare brevemente il proprio contributo in relazione al tema dell’evento. Il formato del poster sarà A0 (altezza 59.4 cm, larghezza 42 cm) e il template vi sarà inviato via email una volta che il vostro abstract sarà accettato.

La scadenza per l’invio degli abstract è il 30 giugno 2025.

Per qualsiasi domanda, contattateci all’indirizzo email:
israa.mahmoud@polimi.it

Per partecipare utilizzare questo link

10 e 11 Luglio 2025 - NbS Summer School

NbS Summer School

Politecnico di Milano, Educafè, piazza Leonardo da Vinci, 32, Milano

From Planning to Action: A Summer School on Urban NbS for Professionals” L’obiettivo della Summer School è fornire a funzionari pubblici e pianificatori urbani strumenti per integrare le soluzioni basate sulla natura (NbS) nella valutazione dei servizi ecosistemici e nelle strategie di sviluppo economico.

La Scuola è organizzata dal Politecnico di Milano, CNR-IRET, CNRS/LIVE-ENGEES e ALTAMIRA, con il supporto di NetworkNature, in collaborazione con NbS Italy Hub e il National Biodiversity Future Center (NBFC). La scuola è rivolta a professionisti, decisori, funzionari comunali, investitori, progettisti, esperti e giovani ricercatori.

Scarica il Flyer

Le iscrizioni alla Summer School restano aperte fino al 15 giugno 2025

Per iscriversi è sufficiente compilare il seguente form: https://forms.office.com/e/gAMzpnjq6M

Per qualsiasi domanda, contattare il team organizzatore all’indirizzo: greeningcities@polimi.it

Consulta la pagina dell'evento.