NbS Italy Hub Annual Meeting Online

NbS Italy Hub Annual Meeting Online

Quando

8 Luglio 2025 - 9 Luglio 2025    
Tutto il giorno

Prenotazioni

€0,00
Prenota ora

Tipologia evento

Programma dell'evento

 

09:00 10:00 Colazione Tematica – Cortile d’Onore
Incontra i referenti dell’Hub per prepararti ai temi della giornata
- Corner Pubblica Amministrazione
- Corner Impresa
- Corner Ricerca
Alessandra Aires, Comune di Torino
Angelo Arpano, Ordine dei Periti Agrari
Israa Mahmoud, POLIMI
Sessione del Mattino – Sala del Consiglio
10:00 10:30 Saluti istituzionali
CMM e POLIMI daranno il benvenuto ai partecipanti.
Carlo Calfapietra, CNR
Francesco Vassallo, CMM
Massimo Bricocoli, POLIMI (Video Messaggio)
10:30 10:45 Introduzione generale all’evento e agli obiettivi della giornata. Emilio De Vita, CMM
10:45 11:00 Ipotesi sul ruolo delle soluzioni basate sulla natura nella rigenerazione urbana e ambientale. Carlo Calfapietra, CNR
11:00 11:15 Evoluzione della Legge sul ripristino della natura.  Antonio Maturani, MASE
11:15 12:00 Tavola Rotonda: Il contributo dell’impresa e dei professionisti alla promozione della filiera NBS in Italia
Il coinvolgimento del settore privato nella promozione, attuazione e sviluppo delle NBS in Italia.

Modera: Cinzia Davoli, CMM

Discutono: Francesca Zaccagnini, ANCE
Barbara Negroni, CONAF
Angela Panza, OAMi

12:00 13:00 Tavola Rotonda: Le sfide alle quali le NBS ci aiutano a rispondere
I relatori presentano una panoramica delle principali sfide collegate ai quattro temi della sessione pomeridiana, offrendo spunti utili per approfondire i legami con le NBS.

Modera: Cinzia Davoli, Città metropolitana di Milano

Discutono:

• Cambiamenti climatici – Nunzia Fasolino, CMCC
• Scarsa qualità dell’aria – Lisa Bauleo, Istituto Superiore della Sanità
• Consumo di suolo e rigenerazione urbana – Michele Munafò, ISPRA
• Ignoranza – Davide Caselli, UNIBG

Sessione Poster - Networking – Pranzo – Cortile d’Onore
13:00 14:30

Durante il pranzo, i partecipanti avranno l’opportunità di visitare la Sessione Poster e confrontarsi con gli autori. L’incontro offrirà anche un’occasione di scambio e dialogo tra i partecipanti.

Modera: Israa Mahmoud, POLIMI
Sessione Pomeridiana: Le Soluzioni Basate sulla Natura
14:30 16:00

Sessione parallela 1 - Cambiamento climatico e NBS

Le NBS rappresentano strumenti chiave per mitigare gli effetti del cambiamento climatico e rendere le città più resilienti. Questa sessione esplorerà strategie e casi studio su come le NBS possano contribuire all’adattamento urbano, affrontando sfide come ondate di calore, alluvioni e perdita di biodiversità.

Moderano: Eleonora Mattacchione e Marta Ducci, CMCC

Rapporteur: Cristina Lavecchia, FOMD

14:30 16:00 Sessione parallela 2 - Qualità dell’aria e NBS

L'inquinamento atmosferico è una delle principali minacce alla salute nelle aree urbane, ma le NBS possono svolgere un ruolo cruciale nel migliorare la qualità dell’aria. Attraverso esempi concreti e analisi scientifiche, questa sessione approfondirà l’efficacia di interventi come foreste urbane, tetti verdi e infrastrutture verdi nel ridurre gli inquinanti atmosferici.

Modera: Maddalena Buffoli, POLIMI

Rapporteur: Chiara Baldacchini, UNITUS

14:30 16:00 Sessione parallela 3 - Rigenerazione urbana e NBS

Le NBS offrono nuove prospettive per la riqualificazione degli spazi urbani, creando ambienti più vivibili, sostenibili e inclusivi. Questa sessione presenterà esperienze di successo e modelli innovativi di governance per integrare la natura nella pianificazione urbana, migliorando la qualità della vita dei cittadini.

Modera: Eugenio Morello, POLIMI

Rapporteur: Yael Meroz, ELMEN-EEIG

14:30 16:00 Sessione parallela 4 - Disseminazione e NBS

Per massimizzare l’impatto delle NBS, è essenziale coinvolgere attivamente cittadini, imprese e istituzioni attraverso processi partecipativi e strategie di comunicazione efficaci. Questa sessione esplorerà strumenti, metodologie e progetti di successo per aumentare la consapevolezza e il supporto verso le NBS nelle comunità urbane.

Modera: Barbara Meggetto e Silvia Argentero, Legambiente

Rapporteur: Francesca Bretzel, CNR

16:00 16:30 Pausa Caffè  
Sessione Plenaria – Restituzione dei lavori
16:30 17:30 Restituzione delle sessioni parallele da parte dei moderatori e rapporteur  
17:30 18:00

Note finali, conclusioni, prospettive future

 
18:00 19:00

Networking di chiusura

Networking e sessione di presentazione dei poster. Ogni poster sarà accompagnato da una breve presentazione di cinque minuti, volta a illustrare i principali risultati e contributi nel campo delle NBS.

 

Per maggiori informazioni visita la pagina ufficiale dell'evento:

evento

Prenotazioni

Inserisci i tuoi dati

Informazioni partecipante

Partner fondatore
Partecipante
Speaker

Cambiamento climatico e NbS
Qualità dell’aria e NbS
Rigenerazione urbana e NbS
Disseminazione e NbS

Riepilogo

1
x Biglietto ordinario
€0,00
Prezzo totale
€0,00