Il Convegno
Le città del futuro si misurano con una sfida cruciale: conciliare lo sviluppo urbano con la sostenibilità ambientale e l’equilibrio climatico. Palermo, con la sua storia, la sua complessità urbana e la ricchezza dei suoi ecosistemi, rappresenta un laboratorio naturale per riflettere sulle strategie di adattamento al cambiamento climatico.
Questo evento si propone di esplorare i diversi aspetti che caratterizzano l’ambiente urbano e le soluzioni possibili per renderlo più resiliente. Saranno approfonditi temi come la gestione intelligente delle risorse idriche, la biodiversità vegetale in contesto urbano, il ruolo dei microrganismi nel mantenimento degli ecosistemi, la termodinamica delle città e le isole di calore, oltre alle politiche e agli strumenti di pianificazione per la qualità dell’aria, l’energia positiva e la neutralità climatica dei distretti urbani.
Si affronteranno inoltre i regolamenti e le strategie per la gestione ambientale, la progettazione di nuovi ecosistemi urbani, l’uso innovativo dei parchi cittadini e delle aree verdi, e il contributo di spazi culturali e museali allo sviluppo sostenibile. L’obiettivo è offrire una visione integrata delle azioni possibili per migliorare la qualità della vita in città, promuovendo soluzioni concrete e innovative che possano guidare la costruzione del Piano di Adattamento della Città di Palermo.
Un’occasione di confronto tra istituzioni, professionisti, ricercatori e cittadini interessati a partecipare attivamente alla creazione di un futuro urbano più verde, resiliente e climaticamente equilibrato.
Programma della giornata
8:30 Ingresso e registrazione partecipanti
9:00 Apertura del convegno
Saluti istituzionali
Dr. Roberto Lagalla – Sindaco di Palermo
Dr. Pietro Alongi – Assessore alle Politiche Ambientali e Transizione Ecologica (Comune di Palermo)
Arch. Giuseppina Liuzzo – Capo Area Politiche Ambientali e Transizione Ecologica (Comune di Palermo)
Prof. Maurizio Cellura – Direttore Centro Sostenibilità e Transizione Ecologica CSTE (Università di Palermo)
Prof. Livan Fratini – Direttore Dipartimento di Ingegneria (Università di Palermo)
09:30 Prof. Leonardo Valerio Noto – CSTE (Università di Palermo, Dip. Ingegneria)
Il cambiamento climatico e la sfida urbana: scenari, impatti e strategie di adattamento
10:00 Arch. Giuseppina Liuzzo – Capo Area Politiche Ambientali, Transizione Ecologica e Rigenerazione del Verde (Comune di Palermo)
Paesaggi urbani ed equilibrio climatico. La revisione e la “standardizzazione” dei piani, dei regolamenti e degli interventi per l’ambiente urbano
10:30 Ing. Antonino Granata – Dirigente Servizio 1 dell’Autorità di Bacino Distretto Idrografico Sicilia
Resilienza idrica e gestione intelligente delle risorse idriche
11:00 Coffee break
11:30 Prof. Paolo Pagano – CSTE (Università di Palermo, Dip. Fisica e Chimica – Emilio Segrè)
La termodinamica delle città. La vita nelle isole di calore
12:00 Ing. Pier Francesco Scandura – Responsabile Scientifico del PAESC del Comune di Palermo
Il ruolo del PAESC per un ambiente urbano in equilibrio climatico
12:30 Prof.ssa Paola Quatrini – CSTE (Università di Palermo, Dip. Scienze della Terra e del Mare)
È un lavoro sporco… ma… i microrganismi lo fanno gratis
13:00 Prof. Lorenzo Gianguzzi – Università di Palermo, Dip. Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali
La biodiversità vegetale nell’area urbana di Palermo: caratterizzazione e problematiche
13:30 Light lunch
15:00 Dott. Sebastiano Pollina Addario – Dirigente Responsabile Servizio 9 (Assessorato regionale della salute)
Cambiamenti climatici e indicatori di vulnerabilità sociale ed ambientale
15:30 Prof. Giuseppe Barbera – Università di Palermo
Il Parco della Favorita, sistema complesso
16:00 Arch. Antonio Di Lorenzo – Coordinatore Regionale Sicilia di ICOM Italia
Strategie per lo sviluppo sostenibile: i musei per l’ambiente e i cambiamenti climatici
16:30 Prof. Daniele Ronsisvalle – CSTE (Università di Palermo, Dip. Architettura)
Semi di rigenerazione. Nuovi ecosistemi urbani possono contribuire a migliorare la qualità della vita in centro storico?
17:00 Prof. Francesco Guarino – CSTE (Università di Palermo, Dip. Ingegneria)
Città climaticamente neutre e distretti ad energia positiva: potenzialità e applicazioni
17:30 Q&A e chiusura dei lavori


			
 English