Dal 7 all’11 luglio 2025, Milano ha ospitato la NbS Italy Week, un’intensa settimana dedicata alla formazione, al confronto e alla promozione delle Soluzioni basate sulla Natura (NbS) nel contesto nazionale. L’evento ha integrato il secondo Annual Meeting dell’NbS Italy Hub (7-9 luglio) e la NbS Summer School internazionale “From Planning to Action: A Summer School on Urban NbS for Professionals” (9-11 luglio), creando un’occasione unica di networking finalizzata a rafforzare le competenze operative nella pianificazione e rigenerazione urbana e territoriale, oltre a favorire lo sviluppo di una visione strategica a livello nazionale.
Il secondo Annual Meeting, realizzato in collaborazione con la Città metropolitana di Milano, il Politecnico di Milano, il CNR-IRET e con il contributo del National Biodiversity Future Center (NBFC), è stato ospitato a Palazzo Isimbardi sede della Città Metropolitana di Milano, ed ha riunito oltre cento partecipanti, tra progettisti, imprenditori, ricercatori, rappresentanti della pubblica amministrazione e professionisti. Il Meeting ha offerto uno spazio di confronto sul contributo delle NbS nell’affrontare sfide cruciali come il cambiamento climatico, la qualità dell’aria, la rigenerazione economica e territoriale e la comunicazione efficace delle soluzioni nella società, attraverso la disseminazione pubblica, negli standard e regolamenti specifici.
Un obiettivo specifico dell’evento è stato lo sviluppo della filiere delle NbS e come promuoverle nell’ambito dei mercati del lavoro sostenibili. Tra i partecipanti, sono stati quindi invitati numerosi enti e istituzioni di rilievo, tra cui il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, l’Istituto Superiore di Sanità, Legambiente, l’Ordine dei Periti Agrari, l’ANCI Lombardia, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili (ANCE), il Consiglio Nazionale dei Dottori Agronomi e Forestali (CONAF), l’Ordine degli Architetti di Milano (OAMi), l’Università degli Studi di Bergamo, l’Azienda Trasporti Milanesi (ATM), ELMENEEIG e FOMD.
Il programma ha incluso due tavole rotonde, quattro sessioni parallele, momenti di networking e due sessioni di presentazione di poster di ricerche a tema NbS. La prima tavola rotonda ha approfondito il ruolo crescente del settore privato promozionee attuazione delle NbS, presentando casi studio e opportunità di collaborazione tra imprese e territori. La seconda tavola rotonda ha analizzato le principali sfide ambientali, sociali ed economiche a cui le NbS possono offrire risposte. Le sessioni parallele sono state configurate come workshop con il contributo attivo dei partecipanti nel proporre buone pratiche e proporre soluzioni utili al superamento delle barriere che oggi ostacolano la promozione e realizzazione delle NbS in Italia. Gli esiti di questi dialoghi verranno raccolti e consegnati all’Hub nella forma di un breve rapporto per indirizzare i lavori futuri della rete.
Un momento cardine della NbS Italy Week è stato rappresentato dalla giornata del 9 luglio, ovvero il tour delle “NbS metropolitane”. Il tour ha svolto una funzione di raccordo tra l’Annual Meeting e la Summer School, durante la quale i partecipanti di entrambe le iniziative hanno potuto visitare siti di interventi NbS nei comuni della Città Metropolitana di Milano coinvolti nel Piano Urbano Integrato (PUI) “Città Metropolitana Spugna” e nei progetti CLEVER Cities e Forestami. Il tour ha costituito un’importante sinergia tra i due eventi, favorendo l’integrazione tra formazione e networking, promuovendo così uno scambio proficuo di conoscenze tra i diversi partecipanti.
Infine, nelle giornate del 10 e 11 luglio, la Summer School, ospitata presso il Politecnico di Milano, ha approfondito le dimensioni tecniche, finanziarie e di governance delle NbS attraverso sessioni frontali, esercitazioni pratiche e workshop collaborativi. La Summer School, rivolta non solo ad accademici, ma anche a tecnici e funzionari pubblici, ha accolto 35 partecipanti internazionali selezionati tra 115 candidati, ed è stata organizzata dal Politecnico di Milano, CNR-IRET, CNRS/LIVE-ENGEES e ALTAMIRA, con il supporto di NetworkNature e in collaborazione con NbS Italy Hub e NBFC. L’iniziativa ha fornito strumenti concreti per integrare le NbS nella pianificazione urbana, ponendo particolare attenzione alla sostenibilità economica degli interventi, al coinvolgimento degli stakeholder e alla co-creazione come leva fondamentale per una governance più inclusiva.
L’Annual Meeting dell’NbS Italy Hub, assieme alla neo introdotta NbS School, si conferma come una delle iniziative di riferimento a livello nazionale per la promozione delle NbS. L’evento ha rappresentato un momento strategico di condivisione, valutazione dei risultati, consolidamento del dialogo intersettoriale e sensibilizzazione di attori pubblici e privati sull’importanza di adottare pratiche sostenibili per la resilienza dei territori.
Per ulteriori informazioni e per accedere ai materiali presentati durante l’evento, clicca qui