
La 13ª Conferenza SUITMA si svolgerà dal 5 al 9 ottobre 2025 presso il Centro Nazionale delle Ricerche (CNR) di Pisa, organizzata dall’Istituto di Ricerca sugli Ecosistemi Terrestri (IRET) del CNR. L’incontro, intitolato “SUITMA da una prospettiva One Health”, si propone di approfondire il ruolo cruciale dei suoli antropizzati come elementi chiave nei cicli biogeochimici, nella conservazione della biodiversità, nel sequestro globale del carbonio e nella mitigazione dei cambiamenti climatici.
La conferenza affronterà tematiche scientifiche rilevanti quali il bilancio tra assorbimento e rilascio di inquinanti nei suoli antropizzati, la bonifica e il miglioramento della qualità del suolo tramite tecnologie innovative, l’uso di materiali di scarto (compost, macerie, rifiuti minerari) per la costruzione e il recupero dei suoli, nonché le sfide emergenti legate al pedoclimatismo dell’Antropocene, contaminazioni belliche e nuovi contaminanti emergenti.
Il programma prevede sessioni di presentazioni orali e poster, seminari sul campo come il Soil&Art field seminar, visite tecniche a progetti di gestione urbana del suolo e a siti di interesse geologico e minerario in Toscana.
L’evento offrirà un’importante piattaforma di scambio per ricercatori, tecnologi, professionisti e decisori politici impegnati nella gestione sostenibile dei suoli antropizzati e nel miglioramento della salute degli ecosistemi terrestri, ponendo particolare attenzione all’interconnessione tra ambiente, suolo e salute pubblica in un’ottica One Health.
Sono previste agevolazioni per l’alloggio presso strutture convenzionate.
Per maggiori informazioni e per le iscrizioni visita il sito ufficiale.