EGU26

<p>EGU<span style="font-family: 'Raleway', sans-serif;">26</span></p>

Quando

3 Maggio 2026 - 8 Maggio 2026    
Tutto il giorno

Dove

Vienna
Vienna, Austria, Vienna

Tipologia evento

Le Nature-based Solutions (NbS) sono “azioni volte a proteggere, conservare, ripristinare, utilizzare e gestire in modo sostenibile ecosistemi naturali o modificati, affrontando sfide socio-economiche e ambientali, e fornendo contemporaneamente benefici per il benessere umano, la resilienza e la biodiversità”. Nell’ambito di un approccio ecosistemico globale, le NbS devono considerare dimensioni ecologiche, sociali, politiche, economiche e culturali a tutti i livelli, dall’individuo al collettivo, dal locale al nazionale, sia nel settore pubblico sia in quello privato.

Come evidenziato da IPCC e IPBES, cambiamento climatico e perdita di biodiversità sono strettamente interconnessi e devono essere affrontati congiuntamente. La sessione si concentra quindi su come le NbS possano fungere da strategie di adattamento ai cambiamenti climatici, preservando o ripristinando al contempo la biodiversità. Considerando diversi ecosistemi (marini e costieri, urbani, agricoli, montani, forestali, fluviali), le NbS come soluzioni di adattamento climatico comprendono risposte a: innalzamento del livello del mare (alluvioni ed erosione), variazioni del regime idrico (alluvioni, siccità, qualità e disponibilità dell’acqua), aumento delle temperature (ondate di calore, incendi boschivi, siccità, consumo energetico), stress delle piante e aumento dei parassiti (variazioni delle rese, deperimento forestale), al fine di ridurre gli impatti sociali ed economici negativi ad essi associati.

La sessione mira a promuovere un dibattito che integri più discipline relative al ripristino, alla conservazione e alla gestione degli ecosistemi, evidenziando la complessità spesso nascosta da ipotesi semplificate e approcci settoriali.

Temi specifici di interesse:

  • Complessità: natura degli ecosistemi e rischio di semplificazioni eccessive, interconnessione tra NbS e settori correlati, considerazione delle incertezze
  • Scale: integrazione spaziale delle NbS nel loro contesto ambientale e scale temporali, considerando sostenibilità nel tempo, variabilità dei processi biofisici e effetti dei cambiamenti climatici
  • Servizi ecosistemici: processi bio-geofisici, disallineamento spaziale tra posizione delle NbS e beneficiari, modifiche sotto pressione climatica (tipping points), co-benefici o possibili effetti negativi
  • Valutazione e indicatori: protocolli di misurazione e modellazione, capacità di misurare complessità, resilienza e stabilità delle NbS
  • Co-sviluppo con gli stakeholder: coinvolgimento della società civile, integrazione delle NbS nell’educazione, in linea con gli obiettivi dell’IAHS Helping Decade

Questa sessione fa parte della EGU General Assembly 2026, che includerà un focus dedicato alle Nature-based Solutions. La sessione è organizzata, tra gli altri, da Daniela Rizzi, Coordinatrice di NetworkNature, sottolineando l’importanza delle NbS nel panorama europeo della ricerca e delle politiche ambientali.

Ulteriori informazioni sul programma dell’EGU 2026 sono disponibili al link:
https://www.egu26.eu/

Ricercatori e professionisti sono invitati a partecipare alla sessione inviando un abstract attraverso la piattaforma ufficiale:
Invia Abstract

Scadenza importante:

La deadline per l’invio online degli abstract è il 15 gennaio 2026 (13:00 CET).